La misura del tempo. 8° Convegno di Archeoastronomia in Sardegna
Sassari, venerdì 29 novembre 2019
Sala Angioy del Palazzo della Provincia – Piazza d’Italia 31
Programma
Alberto Scuderi, Ferdinando Maurici
Cerami (Enna). La valle dei menhir
G.A. d’Italia, Soprintendenza del Mare
Elio Antonello
Astronomia e agricoltura nell’antichità
Osservatorio Astronomico di Brera – lnaf
Nicoletta Lanciano
Tracce di astronomia nei monumenti e manufatti di Roma
Università di Roma “La Sapienza”
Simonetta Castia, Michele Forteleoni
Orientamenti archeoastronomici nel complesso archeologico di età nuragica di Romanzesu (Bitti). Dati preliminari
Circolo culturale Aristeo, Società Astronomica Turritana
Flavio Carnevale, Marzia Monaco
Il complesso di Gremanu (Fonni). Aspetti metrici e geometrici
Università di Roma “La Sapienza”, Aristeo, SAT
Marcello Ranieri
Gli schemi armonici pitagorici della tavoletta babilonese di diorite nera
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Valentina Leonelli
Gli edifici a pianta rettangolare del Bronzo medio in Sardegna. Considerazioni
Archeologa
Anna Depalmas
Eroi, demoni e tesori: Abini, archeologia di una scoperta
Università delgi Studi di Sassari
Michele Forteleoni
Un calendario stellare in epoca nuragica
Società Astronomica Turritana
Canu, P. Fenu, M. Migaleddu, C. Rodriguez
La necropoli di Murrone tra segni e rituali. Scavi e ricerche
Sabap-SS
Gianfranca Salis
I nuragici tra continuità e trasformazione. Spunti di rifles sione e prospettive di ricerca
Sabap-CA