La misura del tempo. Atto terzo

La misura del tempo

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE

Ore 9.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Sergio Milia Assessore regionale alla Cultura
Gianfranco Ganau Sindaco di Sassari
Dolores Lai Assessore alle Culture del Comune di Sassari

Ore 10.00 Apertura dei lavori
Gian Nicola Cabizza, Michele Forteleoni
La misura del tempo. Lo stato delle ricerche.
Società Astronomica Turritana

Simonetta Castia
L’area di Pranu Muttedu-Goni (CA). Lettura e analisi del complesso cultuale-funerario.
Aristeo

Gian Nicola Cabizza, Michele Forteleoni
Allineamenti astronomici dell’area archeologica di Pranu Muttedu-Goni (CA).
Società Astronomica Turritana

Giuseppe Puggioni
L’uso del GPS topografico di precisione nei rilievi archeologici.
Aristeo-SAT

Ore 16.00
Paolo Melis
L’area di Abealzu-Sos Laccheddos-Badde Inza: un vasto comprensorio ipogeico alle porte di Sassari.
Università degli Studi di Sassari

Alfonso Stiglitz
Parva Cynosura. Hac fidunt duce nocturna Phoenices in alto. Archeologia e astronomia, una navigazione oltre l’orizzonte.
Museo Civico di San Vero Milis (OR)

Gian Nicola Cabizza
La misura della distanza Terra-Luna secondo Aristarco di Samo: un’esperienza didattica sul campo.
Società Astronomica Turritana

Vittorio Mazzarello
Analisi bio-archeologiche nello studio dei siti preistorici.
Università degli Studi di Sassari

VENERDÌ 15 NOVEMBRE

Ore 10.00
PRESENTAZIONE
Elio Antonello
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Riccardo Cicilloni
Il paesaggio archeologico tra la fine del Neolitico e l’età del Rame: i dolmen della Sardegna.
Università degli Studi di Cagliari

Marzia Monaco, Flavio Carnevale, Silvia Gaudenzi, Marcello Ranieri
Analisi geometrica di alcune strutture circolari neolitiche situate presso Punta Candela, Arzachena (OT). Due metodologie a confronto.
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Vito Francesco Polcaro (relazione a invito)
Il merito e il metodo: la credibilità dell’Archeoastronomia, i test statistici e la “Prova del 6”.
INAF – IASF Roma
Roberto Sirigu
Il passato come mondo possibile. Casa Museo di Domus de Maria (CA)

DIBATTITO

Ore 15.00
Andrea Polcaro
I sibitti e le Pleiadi nella religione e nell’arte del II e del I millennio a.C. nel Vicino Oriente.
Università degli Studi di Perugia

Nicoletta Lanciano
Eratostene: le ipotesi implicite e le domande aperte sulla misura del raggio della Terra. Implicazioni per un lavoro nelle scuole.
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Mauro Peppino Zedda
L’orientamento delle chiese romaniche della Sardegna, Corsica e Toscana.
SEAC, SIA

Manuela Incerti
Il monastero di San Michele in Bosco a Bologna: gli orientamenti e le possibili ragioni.
Università degli Studi di Ferrara

Domenico Ienna
Patologie e medicina dal Cielo nelle tradizioni folkloriche del Cilento (Salerno).
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Riccardo Balestrieri
L’orientamento delle chiese romaniche in Liguria. III. Chiese e assetto stradale del nucleo urbano genovese.
SIA, SISFA

Ore 18.00 Assemblea SIA

SABATO 16 NOVEMBRE

Ore 9.30
Alberto Scuderi, Vito Francesco Polcaro, Ferdinando Maurici
Cozzo Perciata: “A petra unni nasci u suli”.
Gruppo Archeologico “Valle dello Jato”, Sicilia

Giangiacomo Gandolfi
Realismo e Verosimiglianza nel contenuto astronomico di opere d’arte rinascimentali. Parte I: il Caso del Fregio giorgionesco di Casa Marta a Castelfranco (TV).
Planetario e Museo Astronomico, Roma

Giangiacomo Gandolfi
Realismo e Verosimiglianza nel contenuto astronomico di opere d’arte rinascimentali. Parte II: il Caso dell’Astronomia di Raffaello nella Stanza della Segnatura.
Planetario e Museo Astronomico, Roma

Mario Arnaldi
Opus Dei Project: orologi solari medievali italiani. La Sardegna.
CGI, Gnomonica Italiana

Elio Antonello
La separazione tra astronomia ‘pratica’ e ‘teorica’ nella scuola di Platone.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Enrico Calzolari
Capraia: ulteriori osservazioni al solstizio dell’estate 2013.
SIA

Adriano Gaspani, Angela Militi, Filippo Bartolo
Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo (CT).
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

R. Balestrieri, M. Codebo’, A. Gaspani
Multilevel Archeoastronomical Pre-Analysis of the Romanesque Church of San Paragorio in Noli.
SIA, SISFA

Adriano Gaspani
Esperienze di telerilevamento nello studio archeoastronomico dei siti archeologici.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Ore 13.00 Chiusura convegno

DOMENICA 17 NOVEMBRE
Post conference tour a Pranu Muttedu-Goni (CA)