La misura del tempo. 6° Convegno

La misura del tempo - 6° convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna

VI convegno di Archeoastronomia in Sardegna

Il primo weekend di dicembre porta a Sassari due giornate imperdibili per gli appassionati di astronomia, archeologia e divulgazione scientifica, organizzate dal Circolo culturale Aristeo e dalla Società Astronomica Turritana in collaborazione con l’Università di Sassari, l’Università La Sapienza di Roma e altre importanti realtà accademiche e istituzionali.
Venerdì l’appuntamento è con “La Misura del tempo”, il convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna giunto alla sesta edizione, che si terrà a partire dalle 9.30 all’Auditorium Museo ex convento del Carmelo.

PROGRAMMA
Ore 9.30 Saluti Istituzionali
Roberto Furesi
Delegato Rettorale Università degli Studi di Sassari

Ore 10.00 Apertura dei lavori
Michele Forteleoni
Nuove considerazioni sugli orientamenti astronomici
del complesso archeologico di Pranu Muttedu (Goni)
Società Astronomica Turritana

Simonetta Castia
Contributo all’analisi del complesso archeologico
di Pranu Muttedu (Goni)
Circolo culturale Aristeo

Marzia Monaco
Il Tempio B di Largo Argentina, Roma. Analisi geometrica
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Flavio Carnevale
S’Arcu ‘e is Forros-Villagrande Strisaili (Og). Analisi geometrica
degli orientamenti astronomici del villaggio nuragico
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Lorenzo Mocci, Gianfranco Ledda
Ipotesi di utilizzo dei forni di fusione presso il complesso
nuragico di S’Arcu ‘e is Forros
Società Astronomica Turritana

Lavinia Foddai
Insediamento nuragico di Paule s’Ittiri-Torralba.
Considerazioni preliminari su una nuova area di culto
Università degli Studi di Sassari

Dibattito

Ore 15.00
Luca Doro
Indagini archeologiche a Sa Mandra Manna (Tula)
Università degli Studi di Sassari

Demis Murgia
Il villaggio di Tanca Manna a Nuoro nel quadro della fase
formativa della civiltà nuragica
Università degli Studi di Sassari

Marina De Franceschini
L’imperatore Adriano (117-138 d.c.) e l’archeostronomia:
Villa Adriana di Tivoli, Pantheon e Mausoleo di Castel
Sant’Angelo 1900 anni dopo
Progetto Accademia

Gian Nicola Cabizza
L’orientamento astronomico e il tempo nella commedia
dantesca
Società Astronomica Turritana

Mario Codebò
Bric Pinarella: un enigmatico osservatorio in pietra
Centro ricerche Archeoastronomia Ligustica

Giovanni Pastore
La brocchetta astronomica di Ripacandida
Università di Napoligno