I caffè storici di Sassari

Gli antichi caffè di SassariModa, socialità, pubblicità e commercio nella Sassari dell’Ottocento tra Risorgimento e Unità d’Italia

1. I caffè storici
2. Ristoranti, offellerie e trattorie
3. Locande, alberghi, pensionati laici e religiosi

Gli antichi caffè | 2011
Aristeo ha impostato la sua attività istituzionale degli ultimi sei anni in funzione del recupero storico e identitario del patrimonio culturale legato al centro antico di Sassari, partendo dalla descrizione fatta dal grande storico sardo Enrico Costa (1841-1909) nel corso dell’Ottocento e attraverso i numerosi riferimenti che è dato cogliere nell’ambito della produzione giornalistica, archivistica e storiografica del tempo.
Il progetto è articolato per macro-tematiche, secondo una suddivisione che ha riguardato in particolare le antiche piazze e le strade del centro antico, come luoghi del sociale, funzionali per natura e caratteristiche strutturali, allo scambio e alla salvaguardia della memoria.

Tra i temi trattati e connessi a questa più ampia problematica vi sono stati approfondimenti su usanze e costumi legati all’uso della città, tra i quali ha meritato particolare attenzione, quello dei caffè storici di Sassari, “piccole perle di memoria cittadina”, in quanto luoghi del vivere civile e di una socialità condivisa, del commercio e della pubblicità, spazi ritrovo per lo scambio di moda e cultura e luoghi del sapere.

È pertanto opportuna l’analisi dei caffè di Sassari, assimilabili a delle piccole piazze del centro storico, topoi d’eccellenza della borghesia cittadina dell’Ottocento, parenti ricchi degli zilleri, osterie e bettole più massicciamente diffuse in città, anche queste indagabili in parallelo e a significativa comparazione.
Nel 2007 è stata data un’anticipazione di queste ricerche, sia a livello editoriale che con l’allestimento di una piccola mostra-installazione all’aperto.
Erano i caffè di Sassari «una manciata di salotti a volte anche lussuosi che, insieme alle offellerie adornavano la città, fornendo alla cronaca locale il pretesto di colorare le proprie notizie sui giornali, alternando note di più profonda descrizione ai pezzi sugli appuntamenti dati dai cafè-chantant».
Il nucleo concettuale dell’interno programma gravita quindi attorno alla rivisitazione di temi legati all’espansione, modernità e progresso, e su come questi embrionali riverberi di un ‘continentÈ presagito e spesso nominato nelle intitolazioni di alberghi, strade e giornali, potevano essere illuminati dalle luci e dai suoni dei cafè-chantant di una città di provincia.
Ora si vuole dare una caratterizzazione più sistematica al lavoro, indagando a tutto raggio la nascita e fioritura di questo fenomeno nei suoi molteplici aspetti topografici e architetturali, economici, sociologici, commerciali e di moda.

Per l’attuazione di questo progetto si condurrà un’indagine a tappeto, divisa in due momenti o fasi peculiari, come meglio delineato nel programma, l’acquisizione e catalogazione dei dati, e, solo successivamente, la rielaborazione organica della materia, da divulgare a vantaggio degli studiosi e delle comunità locali.
Nel corso del 2011 si è dato luogo alla prima fase di ricerca, svolta in collaborazione con le biblioteche e archivi cittadini, in modo particolare con la Direzione dell’Archivio Storico Comunale di Sassari.
Nel volume Gli antichi caffè di Sassari viene dato conto dei primi risultati mentre nella sezione documenti sono visionabili sotto forma di elenco ordinato e verificato le informazioni dirette scaturite dalla verifica di alcuni registri fiscali facenti parte della Sezione Moderna dell’Archivio.