Le passeggiate di Costa IV edizione

Le passeggiate di Enrico Costa 2009Viaggio emozionale per i luoghi dell’autore: il centro storico di Sassari

Nel cast Sante Maurizi, Giovanni Carroni, Daniela Cossiga e Andrea Careddu
Centro storico di Sassari 29 marzo 2009

In occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Enrico Costa è stata proposta una campagna di animazione culturale nelle piazze e vie del centro storico della città, anche attraverso l’allestimento e rappresentazione di un’edizione speciale de Le passeggiate di Enrico Costa, arricchita nel cast e di nuova concezione nella definizione del percorso. L’itinerario era articolato in una scaletta comprensiva più stazioni, con partenza da Piazza Castello e arrivo in via Insinuazione 31, presso i locali dell’Archivio Storico del Comune di Sassari.
Si è immaginato che presso ciascuno dei luoghi topici nella vita dell’autore avvenisse l’incontro con un personaggio storico rievocato dalle sue memorie, e che avesse nessi con gli spazi entro i quali si svolgeva l’azione, come piazza Castello e l’archeologo Giuseppe Spano, la piazzetta Azuni e l’incontro con il poeta e avvocato Sebastiano Satta, con divagazioni sulla piazza; piazza Tola, con le figure di Efisio Tola, martire del Risorgimento, e Pasquale Tola, insigne studioso e storico della città. A Palazzo di Città si è proposto l’incontro o il ricordo del vissuto familiare (i progenitori di Enrico, il padre Domenico e il nonno Gian Battista, erano entrambi orchestrali a Sassari) e, per le vicende di librettista e autore di opere teatrali, con Luigi Canepa. Fino alla conclusione finale, con l’arrivo di Enrico nella sua casa (idealmente rappresentata dalla sede dell’Archivio a lui intitolato), dove lo ha accolto l’amico e fedele collega Pompeo Calvia.